A chi è rivolto

L'IMU è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

L'IMU (Imposta Municipale Propria) è l'imposta introdotta, a partire dall'anno 2012, sulla base dell'art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI).

Come fare

Accedere al portale dei servizi on-line e pagare l'avviso in area personale.

Cosa serve

Essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE) l'accesso all'istanza on line.

Cosa si ottiene

Pagando correttamente il tributo dell'IMU al Comune, il contribuente ottiene la regolarità fiscale che porta ad evitare l’invio di provvedimenti di recupero del tributo sugli anni pregressi ed inoltre si contribuisce al finanziamento dei servizi comunali di cui i cittadini usufruiscono giornalmente.

Tempi e scadenze

Il servizio è disponibile on line in tempo reale

Costi

X

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio IMU

Piazza Municipio, 1 - 95046 Palagonia (CT)

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!